Cerca un materiale circolare: rinnovabile, a base biologica o riciclato

Seleziona min 2 e max 3 materiali

ROTHTEX2543 Altro, Scarti tessili

ROTHTEX2543
Materiale realizzato in scarti tessili di denim riciclato, provenienti dai mercati dell'abbigliamento di seconda mano e dall'industria della moda, uniti ad una resina riciclata a base vegetale. La resina è ottenuta attraverso sottoprodotti del settore agricolo, non reimpiegabili nell'ambito alimentare. Il denim impiegato, caratterizzato dalla presenza di elastan, non può essere avviato nuovamente a precesso di filatura. Trova impiego nella realizzazione di oggettistica e componentistica.

RCOTTEX2529 Cotone, Scarti tessili

RCOTTEX2529
Materiale ottenuto attraverso una nuova tecnologia che converte i prodotti tessili di scarto in nuove fibre ingegnerizzate. I tessuti usati, ricchi di cotone, derivanti da sfridi del processo produttivo e da articoli di moda scartati, vengono recuperati da riciclatori tessili, brand e rivenditori. Questi vengono quindi triturati, liquefatti, purificati e trasformati in una nuova fibra, caratterizzata dallo stesso aspetto e le stesse prestazioni della fibra vergine. La fibra rigenerata può essere riciclata più e più volte e trova impiego nella realizzazione di abbigliamento ed accessori moda.

RTEX2525 Scarti tessili

RTEX2525
Mattoni realizzati in scarti tessili provenienti da rifiuti di produzione, prototipi e indumenti difettosi, mescolati con un legante di origine biologica. Le componenti vengono pressate in modo artigianale per ottenere la forma desiderata. Trova impiego nella realizzazione di rivestimenti murali e arredi.

RNPAPTEXWOO2501 Carta, Scarti tessili, Legno

RNPAPTEXWOO2501
Tela realizzata con un ordito in 100% viscosa certificata, derivata da pasta di legno biodegradabile, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. La trama è costituita da 50% rayon, 25% fibre di lyocell estratte da legno coltivato in modo sostenibile utilizzando un esclusivo sistema a circuito chiuso che recupera e riutilizza i solventi utilizzati, e 25% denim riciclato ottenuto da jeans riciclati post-consumo che vengono raccolti, sminuzzati e filati nell'UE. Viene laminato con carta certificata che proviene da foreste gestite in modo sostenibile ed è riciclata al 90%. Trova impiego nella realizzazione di imballaggi o prodotti per la cartotecnica.

RTEX2456 Scarti tessili

RTEX2456
Materiale realizzato in seta riciclata, ottenuto dagli scarti dei tessuti stampati. Gli sfridi vengono raccolti, garnettati meccanicamente e trasformati in fibre finissime. Successivamente subiscono un processo di decolorazione, con sostanze approvate GOTS, ed infine vengono miscelate con PLA. Trova impiego nella realizzazione di imbottiture, con proprietà isolanti, per l'abbigliamento.

RCOTTEX2434 Cotone, Scarti tessili

RCOTTEX2434
Materiale realizzato all'80% in fibra di cotone riciclato pre e post-consumo proveniente dai denim. La fibra può contenere fino al 20% di tracce di altre fibre dovute alla loro presenza all'interno dei capi. Il processo di riciclaggio meccanico prevede la raccolta dei rifiuti tessili, che vengono trattati, separati dagli elementi esterni ed infine ridotti in fibra. Trova impiego nella realizzazione di capi di abbigliamento.

RCOTTEX2433 Cotone, Scarti tessili

RCOTTEX2433
Materiale realizzato in fibra di cotone riciclata, non miscelata a tessuti in misto cotone, che può contenere fino al 10% di altre fibre presenti all'interno degli scarti tessili. Attraverso un processo di riciclaggio meccanico, i rifiuti tessili vengono raccolti, trattati, separati dagli elementi esterni ed infine ridotti in fibra. Trova impiego nella realizzazione di capi di abbigliamento.

RLEATEX2425 Pelle, Scarti tessili

RLEATEX2425
Materiali composto per oltre il 90% da scarti tessili riciclati o pelle riciclata, provenienti da scorte in eccesso presso i produttori di abbigliamento e da sfridi di tessuto generati durante il processo produttivo, uniti da un legante. Trovi impiego nella realizzazione di arredi o superfici decorative.

RTEX2352 Scarti tessili

RTEX2352
Materiale realizzato attraverso un processo brevettato che permette di recuperare le fibre degli scarti tessili riciclati post-consumo. La composizione delle fibre tessili varia a seconda al lotto di produzione. Trova impiego nella realizzazione di imballaggi e oggettistica.

RTEX2314 Scarti tessili

RTEX2314
Materiale realizzato in seta riciclata, ottenuta dagli scarti e dalle eccedenze di tessuti inutilizzati. Il processo di produzione prevede la selezione della materia prima tra i tessuti di seta pura, una nuova filatura, la successiva tintura del filato ed infine la tessitura con vari pesi ed armature. Trova impiego nella realizzazione di abbigliamento ed accessori.

RTEX2234 Scarti tessili

RTEX2234
Carta e cartoncino teso realizzati con fibre di denim riciclate, ottenute da abbigliamento riciclato post-consumo e scarti tessili dei produttori. Contengono circa il 60% di fibre di cotone e il 40% di fibre di lana. Caratterizzato dalla possibilità di infinite sfumature di colori e texture, trova impiego nella realizzazione di imballaggi per l'industria del lusso.

RTEX2164 Scarti tessili

RTEX2164
Materiale realizzato in scarti tessili riciclati. Trova impiego nella realizzazione di feltri per l'industria del mobile e dei materassi.

RTEX2152 Scarti tessili

RTEX2152
Materiale realizzato in scarti tessili riciclati. Trova impiego nella realizzazione di feltri rigidi per l'industria del mobile e dei materassi.

RTEX2142 Scarti tessili

RTEX2142
Materiale realizzato in scarti tessili riciclati. Trova impiego nella realizzazione di feltri agugliati per l'isolamento e l'industria del mobile.

RCOTWOLTEX2135 Cotone, Lana, Scarti tessili

RCOTWOLTEX2135
Feltro fonoassorbente realizzato al 70% con tessuti in lana o cotone riciclati ed al 30% con legante bicomponente. I tessuti provengono dalle industrie della moda, dalle lavanderie industriali e da scarti di produzione delle aziende tessili. Trova impiego nella realizzazione di pannelli isolanti.

RPLATEX2122 Plastica, Scarti tessili

RPLATEX2122
Tessuto realizzato al 50% in PET riciclato post-consumo ottenuto dalle bottiglie di plastica ed al 50% in scarti tessili riciclati. Trova impiego nella realizzazione di capi di abbigliamento.

RTEX2102 Scarti tessili

RTEX2102
Materiale realizzato con almeno l'80% di fibre tessili riciclate. Può essere usato per l'isolamento termico ed acustico, al posto del feltro fenolico, nei settori degli elettrodomestici, automobilistico, arredamento e costruzioni.

RCOTWOLTEX2079 Cotone, Lana, Scarti tessili

RCOTWOLTEX2079
Pannello ad alta densità realizzato al 70% con tessuti riciclati ed al 30% con legante bicomponente. I tessuti provengono dalle industrie della moda, dalle lavanderie industriali e da scarti di produzione delle aziende tessili. Il nucleo del pannello è costituito da cotone bianco riciclato, successivamente rivestito con uno strato esterno di cotone o lana riciclati per conferire colore. Trova impiego nella realizzazione di arredi.

RTEX2066 Scarti tessili

RTEX2066
Tessuto e filato realizzati in denim riciclati post-consumo. I vecchi jeans vengono recuperati, triturati e trasformati in fibre per poter essere nuovamente filate e tessute. Il materiale in denim viene utilizzato nel confezionamento di nuovi pantaloni.

RTEX2058 Scarti tessili

RTEX2058
Materiale realizzato in frammenti di denim riciclato infusi in una resina acrilica, dando vita a un pannello estremamente duro e resistente, con un'eccezionale resistenza all'abrasione e ai graffi. Ideale per applicazioni orizzontali e verticali.

RNTEXOTH1992 Scarti tessili, Altro

RNTEXOTH1992
Materiale composto da una strato di usura in fibra di poliammide di cui 64% ha origine naturale. La materia prima principale è l'olio di ricino ottenuto dai fagioli dell'albero dello stesso nome. Il supporto è costituito da fibre tessili riciclate, provenienti da scarti pre e post-consumo. Trova impiego nella realizzazione di pavimentazioni.

RPLATEX1935 Plastica, Scarti tessili

RPLATEX1935
Materiale realizzato al 50% in fibre di lino ed al 50% in polipropilene, entrambi riciclati; provenienti da materiale residuale non trasformato, generato durante la produzione di rivestimenti interni per autoveicoli. Ideale per lo stampaggio ad iniezione, trova impiego nella realizzazione di componenti per il settore automobilistico ed oggettistica.

RCOTTEX1909 Cotone, Scarti tessili

RCOTTEX1909
Materiale realizzato in feltro termolegato, ricavato da fibre di cotone riciclato e scarti tessili. Trova impiego come riempimento di materassi e nella realizzazione di imbottiti.

RCOTTEX1888 Cotone, Scarti tessili

RCOTTEX1888
Materiale realizzato in polpa di cellulosa ricavata dal riciclo del cotone ed altri tessuti cellulosici come la viscosa. Trova impiego nella realizzazione di nuove fibre tessili da utilizzare nel settore dell'abbigliamento.

RNPAPTEXHEM1855 Carta, Scarti tessili, Canapa

RNPAPTEXHEM1855
Materiale realizzato in pura cellulosa, estratta da carta riciclata e di recupero, canapa industriale e tessuti naturali di scarto, uniti ad acqua. Prodotto utilizzando una formula brevettata, può essere spruzzato, modellato o stampato e colorato con pigmenti naturali. Trova impiego nella realizzazione di prodotti per l'edilizia, l'automotive e l'elettronica.
Caricamento in corso...
Non ci sono altri materiali