Milano Design Week 2025: Circolarità e Ecodesign

Milano Design Week 2025: Circolarità e Ecodesign

La Milano Design Week 2025 si è conclusa.
Per noi di Matrec, questa edizione è stata particolarmente intensa e ricca di spunti di riflessione.
Abbiamo assistito a diverse proposte di creatività con la presentazione di prodotti e materiali innovativi che guardano con decisione alla circolarità. È evidente che il settore sta iniziando, gradualmente, un percorso di approccio sempre più responsabile e orientato alla sostenibilità.
Ma la Milano Design Week è stata anche un’importante occasione di networking, confronto e collaborazione. Abbiamo incontrato numerose aziende leader del settore, con cui abbiamo dialogato e condiviso le nostre competenze, pianificando azioni concrete per lo sviluppo di nuovi prodotti e materiali circolari.
I temi centrali riguardano la misurazione della circolarità e l’applicazione di strategie per l’implementazione dei requisiti previsti dal nuovo Regolamento UE sull’Ecodesign. Un argomento, quest’ultimo, cruciale per garantire la conformità dei prodotti e promuovere un’economia più circolare e resiliente.
Inoltre, siamo contenti di essere partner del progetto “Circular Design for Furniture”, un progetto che vede il coinvolgimento di oltre venti studenti della SCAD (Savannah College of Art and Design – USA), venuti a Milano per incontrare le aziende leader dell’arredamento del design italiano: Cassina, Poltrona Frau, Zanotta e Cappellini!
Dopo un’attività di formazione sugli aspetti del design circolare, svolta dal nostro CEO Marco Capellini, gli studenti hanno ricevuto quattro diversi brief di progetto stimolanti per pensare al futuro dell’arredamento da una prospettiva circolare.
Il culmine di questo straordinario progetto sarà una presentazione esclusiva a Savannah il prossimo maggio, con un evento speciale che celebrerà i vincitori per ogni azienda.